PROGETTO SCUOLA PRIMARIA
Dall’anno scolastico 2023/24 Casa Materna amplia i propri servizi affiancando, a quelli già esistenti, anche la scuola primaria con un progetto educativo innovativo, ritagliato su misura di ciascuno bambino.
IL PROGETTO
In continuità con la scuola dell’Infanzia, la scuola Primaria si propone di introdurre i bambini nel mondo della conoscenza, affinchè ciascuno sia in grado di esprimere le proprie esperienze attraverso la lettura, la scrittura, la matematica e tutte le materie comprese nel piano di studi.
In linea con i programmi e gli orari ministeriali, ma secondo lo stile educativo di CASA MATERNA, la Scuola Primaria si impegna a perseguire competenze di cittadinanza globale e di sostenibilità secondo i vari obiettivi, in particolare:
- mettere in luce e sviluppare le abilità di ciascun alunno per educare all’inclusività ed al rispetto degli altri;
- stimolare interessi e curiosità intellettuali, con l’intento di ingegnarsi per la risoluzione di problemi;
- stimolare la capacità di giudizio e l’ammirazione verso coloro che contribuiscono a costruire la storia;
- far vivere con entusiasmo il proprio conoscere;
- favorire una crescita fisica equilibrata
- proporre esperienze di bellezza, creatività e spiritualità cristiana
Questi obiettivi vengono raggiunti attraverso metodologie diversificate e con l’applicazione di stili di apprendimento che permettano di sviluppare macro abilità trasversali quali:
- capacità di lavorare in gruppo
- condividere le proprie idee
- sviluppare strategie in vista di un fine comune
- trovare la soluzione più adeguata a problemi
- creare collegamenti fra diverse conoscenze
Giornata tipo
L’attività didattica è articolata dal lunedì al venerdì a tempo pieno, a 30 ore. L’orario è così suddiviso:
07:30 – 08:15 Anticipo facoltativo
08:15 Inizio lezioni
10:15 – 10:30 Merenda preparata dalle cuoche della scuola
10:30 Ripresa delle lezioni
12:30 – 14:00 Pranzo preparato dalle cuoche della scuola e gioco libero
14:00 Ripresa delle lezioni
16:00 Fine delle lezioni
16:00 – 17:30 Posticipo facoltativo con merenda preparata dalle cuoche della scuola
Il pranzo
La nostra scuola dispone di un’attrezzata cucina interna dove ogni giorno le cuoche preparano il pranzo perfettamente studiato con ingredienti scelti, seguendo le indicazioni alimentari dell’ULSS 8 Berica, assicurando in questo modo la stagionalità, la freschezza, la garanzia di un pasto caldo preparato con cura e attenzione.
Il pranzo, organizzato come momento conviviale intorno ad una tavola apparecchiata come in famiglia utilizzando piatti e bicchieri tradizionali (no lunch box), diventerà un tempo non solo di condivisione, ma anche di collaborazione in cui tutti gli alunni verranno a turno coinvolti in attività pratiche (apparecchiare e sparecchiare, servizio al tavolo, ecc.) volte allo sviluppo della:
- concentrazione
- coordinazione dei movimenti
- autostima e senso di autoefficacia
- collaborazione volta ad un fine comune
La flessibilità della cucina interna permette di accogliere eventuali richieste di personalizzazione per motivi di salute, religiosi o etico/culturali secondo la normativa vigente.
Il pranzo è un momento educativo fondamentale nella giornata scolastica e risulta essere una delle attività più importanti per consolidare i legami interpersonali.
I bambini prendono piena coscienza del gruppo sociale di cui fanno parte e della propria autonomia nell’affrontare situazioni nuove o diverse, ma soprattutto consolidano il rapporto personale con il cibo in un clima conviviale collettivo.
Discipline Curricolo
1ª e 2ª |
3ª |
|
AREA LINGUISTICA LETTERARIA*
Italiano, storia e cittadinanza, geografia |
11 |
10 |
AREA MATEMATICO SCIENTIFICA
Matematica, geometria, scienze |
8 |
8 |
LINGUA INGLESE** |
3 |
5 |
ARTE ED IMMAGINE |
1 |
1 |
MUSICA |
2 |
1 |
EDUCAZIONE MOTORIA |
2 |
2 |
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Coding |
1 |
1 |
RELIGIONE |
2 |
2 |
TOTALE SETTIMANALE |
30 |
30 |
* Nell’area linguistica letteraria è prevista un’ora settimanale di avviamento al metodo di studio
** A partire dal terzo anno l’insegnamento dell’inglese verrà affidato ad insegnante madre lingua
4ª |
5ª |
|
AREA LINGUISTICA LETTERARIA
Italiano, storia e cittadinanza, geografia |
10 |
10 |
AREA MATEMATICO SCIENTIFICA
Matematica, geometria, scienze |
8 |
8 |
LINGUA INGLESE* |
5 |
5 |
ARTE ED IMMAGINE |
1 |
1 |
MUSICA |
1 |
1 |
EDUCAZIONE MOTORIA |
2 |
2 |
TECNOLOGIA E INFORMATICA**
Coding |
1 |
1 |
RELIGIONE |
2 |
2 |
TOTALE SETTIMANALE |
30 |
30 |
* La classe può scegliere se potenziare ulteriormente la lingua inglese portando il piano orario a 7 ore settimanali o introdurre la 2^ lingua straniera con due ore settimanali.
** L’informatica verrà applicata anche all’insegnamento della matematica.
PROGETTO LINGUE
1ª Potenziamento dell’oralità e della fonetica, con particolare attenzione ai suoni nuovi o specifici, con l’ausilio di una metodologia multisensoriale attraverso musica, giochi e filastrocche.
2ª e 3ª Grande spazio all’uso orale della lingua e graduale introduzione della grammatica di base e preparazione per gli esami di eventuali certificazioni esterne.
4ª e 5ª Comprensione e produzione scritta e orale, anche volta alla certificazione linguistica. Per l’eventuale seconda lingua (introduzione alla lingua orale: termini, forme di saluto, fonetica, introduzione a semplici forme grammaticali)
COLLOQUI DOCENTI/GENITORI
Per una puntuale informazione sull’andamento scolastico degli alunni, le insegnanti sono a disposizione, un’ora alla settimana, per eventuali momenti di incontro individuale, in presenza o attraverso piattaforma.
STUDIO ASSISTITO
Nei pomeriggi è possibile usufruire del servizio di Studio pomeridiano assistito. (Vedi Progetto “Doposcuola”)
INFORMAZIONI GENERALI
INDIRIZZO ENTRATA
Via Cipro, 10
ISCRIZIONI
Le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/24 apriranno il 9 gennaio 2023.
Per qualsiasi informazione in merito scrivere a segreteria@casamaterna.it oppure chiamare il 0444/530047.
RETTE
Le rette per la frequenza sono mensili.
ULTIME NOTIZIE
Leggi le domande frequenti e trova subito ciò che cerchi.
Chiamaci, inviaci una mail o vedi dove siamo.